trapianto di mano su un neonato

Sempre più incredibile: avevo già parlato di nuove frontiere dei trapianti qui

A 10 anni dal primo trapianto di mano al mondo, eseguito nel 1998 a Lione, Marco Lanzetta, direttore dell’Istituto italiano di chirurgia della mano di Monza annuncia: “Tecnicamente siamo pronti per il primo trapianto di mano al mondo su un neonato. Non abbiamo ancora identificato alcun candidato – precisa l’esperto in un incontro oggi a Milano – e l’operazione sarebbe riservata a casi selezionatissimi”. Per procedere a un intervento tanto delicato “dovrebbe ovviamente valerne davvero la pena – aggiunge – ma vi sono bimbi con malformazioni congenite agli arti, in cui un intervento del genere sarebbe giustificabile”. Certo previo consenso dei comitati etici, “ma non credo vi siano riserve”, dice. “Un’idea – continua – sarebbe quella di creare un centro europeo coordinatore, per non disperdere energie e risorse”. Anche il trapianto nei bimbi, come quello sull’adulto, “sarebbe rimborsato al paziente”, assicura Lanzetta. Che prosegue: “Se 10 anni fa l’idea di operare su un bambino sembrava poco realizzabile, oggi non è più così”. Da un lato, “almeno finora l’esperienza ci ha insegnato che la terapia antirigetto post-intervento, se viene seguita bene dal paziente, è anche ben tollerata e sicura”. Dall’altro, mentre un tempo si pensava che nei bambini nati senza una mano non vi fosse, a livello della corteccia cerebrale, la memoria dell’arto mancante, “è stato provato il contrario. Di interventi di microchirurgia sui bambini se ne fanno molti – ricorda Lanzetta – per esempio per trapiantare dita dal piede alla mano. E dopo l’intervento questi bimbi non hanno bisogno di alcuna riabilitazione, a dimostrazione del fatto che il cervello dei bambini è talmente plastico da adattarsi benissimo alla novità”. Finora i trapianti di mano eseguiti in tutto il mondo sull’adulto sono 43, di cui tre in Italia a opera di Lanzetta. “La tecnica è ormai matura – afferma Lanzetta – Tutti i pazienti hanno recuperato la sensibilità e la funzionalità dell’arto nuovo, e l’unico insuccesso rimane a oggi il caso del primo uomo neozelandese operato a Lione, che ha interrotto la terapia antirigetto costringendo i medici a praticargli un’amputazione”. Anche sul fronte della terapia immunosoppressiva, che al momento il trapiantato deve assumere a vita, “sono stati fatti grandi passi avanti nella progressiva riduzione dei dosaggi”. E nel caso di un futuro intervento sul neonato, “utilizzeremmo dosi di antirigetto molto basse, in linea con quelle prescritte ai pazienti trapiantati al rene”, che assumono i dosaggi più ‘light’. All’interno dei 14 centri internazionali che tra Europa, Usa e Cina effettuano trapianti di mano, “siamo in due o tre assolutamente convinti che, quando serve davvero – ribadisce l’esperto – il trapianto di mano nei bambini sia ragionevole”. All’Istituto italiano di chirurgia della mano di Monza ha sede il Registro mondiale dei trapianti di mano e tessuti composti, e Lanzetta non nega che, proprio per i criteri di selezione severissimi, “abbiamo sempre meno pazienti. In questo senso – riflette – un trapianto di mano sul bambino sarebbe ancora più complicato, perché i donatori pediatrici sono pochissimi”. Ecco perché, anche per fare ‘massa critica’ e raggruppare le casistiche, “pensiamo a un unico centro europeo che coordini in un unico luogo questo tipo di attività”. Anche Lanzetta, infine, per il futuro guarda con interesse a un possibile ‘arto bionico’. Su questo punto il chirurgo preferisce non anticipare nulla e rimanda ai prossimi giorni le domande dei giornalisti. “Posso solo dire che sull’arto bionico lunedì ho in programma un incontro con alcuni ricercatori svedesi”, conclude.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

prenotazione