Fu inventato per sbaglio, e all’inzio era grande come un armadio: ci volle diverso tempo per far diventare il primo pacemaker grande come la mano di un bambino, piccolo a sufficienza per essere impiantato nel petto di un adulto. Nel 1960 il pacemaker era pronto per essere impiantato nell’uomo: il primo fu Henry Hennafeld, di…
nuto: social network riservato ai medici italiani
Sono sempre di più i camici bianchi che usano i social network: quattro professionisti italiani del mondo della comunicazione hanno pensato quindi di creare uno spazio web condiviso libero e gratuito ad accesso riservato ai soli medici italiani: Nuto (www.nuto.it) nasce per per favorire la libera circolazione di idee e conoscenze in ambito medico-scientifico. Nuto è…
Più è caro, più i clienti si fanno l’idea che il prodotto è di qualità
traggo spunto da un articolo riguardante tutt’altra materia: vini spumantizzati prodotti in Inghilterra, un mercato in crescita che sta aggredendo (parolone, visti poi i numeri citati nell’articolo) la predominanza, storica, degli champagne francesi. Alzi la mano chi ha bevuto champagne (lo so, non si può chiamare champagne un vino prodotto in inghilterra!) inglese: io no, a breve…
TrimProb (Tissue Resonance InterferoMeter Probe): diagnosi non invasiva ed affidabile (?) del cancro
TrimProb (Tissue Resonance InterferoMeter Probe) è una bacchetta-sonda, che emette onde elettromagnetiche a diverse frequenze, la quale collegata a uno speciale elaboratore permetterebbe di discriminare la presenza di tumore in maniera non invasiva: se il ricevitore non registra alcuna interferenza, vuol dire che la prostata è sana; se, invece, il segnale generato dalla sonda si modifica…
l’ecografia dell’addome e la vescica: quando bere l’acqua ?
non raramente accogliamo pazienti che hanno ancora la bottiglia in mano ed esordiscono con ora la finisco tutta !