TRIO a convegno

Anche quest’anno TRIO offre l’opportunità di discutere delle esperienze realizzate e delle prospettive di sviluppo sia alla luce dei mutamenti sociali, economici e formativi sia alla luce dell’evoluzione del sistema TRIO. Il Convegno, che avrà come titolo “IL SISTEMA TRIO PER LA COMPETITIVITÀ. Aziende, competenze, inclusione: nuovi strumenti”, si terrà venerdì 18 febbraio 2011 presso il Centro Congressi…

ottobre 2001 – gennaio 2011: fine di un rapporto di lavoro

10 anni, quasi 24 mila esami: l’equivalente di un’intera piccola cittadina è passato sui lettini delle sale in cui ho lavorato per tutti questi anni ! 23mila723 ecografie: è il numero esatto dei pazienti che ho visitato presso l’ex-CSPO poi diventato ISPO, a Firenze. L’istituto non chiude, effettivamente: formalmente corretto quanto viene scritto in questo articolo;…

il reparto degli orrori

premetto: mi fa orrore pensare al reparto degli orrori, ammesso sia vero; come medico non riesco neanche a pensar possa esser vero un commercio sulla salute umana . . Ma sappiamo che talvolta accade: vedi il caso della pandemia influenzale del 2009/2010 o la clinica santa rita di Milano. L’articolo sui neurochirurghi pazzi lo trovate…

La medicina bugiarda

I risultati delle ricerche mediche sono spesso esagerati, fuorvianti o addirittura falsi. Eppure determinano le scelte terapeutiche dei medici. Un ricercatore greco ha deciso di reagire denunciando gli errori dei suoi colleghi. l’articolo integrale lo trovate su internazionale n° 879 (7 / 13 gennaio 2011) o sul sito di the atlantic (in inglese)

acqua e arsenico: un’emergenza all’italiana

concentrazioni eccessive di arsenico generano rischi sanitari: lo afferma il Comitato scientifico dei rischi sanitari e ambientali della Commissione Europea (SCHER). In particolare, una concentrazione di arsenico nell’acqua potabile superiore a 20 μg/l potrebbe causare alcune forme di cancro. Dal 2001 l’Europa fissa in 10 μg/l la concentrazione massima di arsenico tollerabile nell’acqua somministrata per…

prenotazione